Per un turismo sostenibile

29/09/2025

1. Attività WP3

Nei primi sei mesi di progetto, CNR-IBE, responsabile della WP3, ha avviato e concluso la costruzione del framework MEL (Monitoring, Evaluation and Learning), lo strumento guida per accompagnare l’intero progetto nel tempo, supportando un’osservazione sistematica delle attività e dei risultati, e favorendo un processo decisionale più informato ed efficace.

Il lavoro si è sviluppato attraverso un processo collaborativo, che ha coinvolto attivamente tutti i partner del progetto tramite interviste semi-strutturate, con l’obiettivo di definire, già nella fase iniziale (fase 0), gli obiettivi, le strategie e le potenziali criticità di ciascun WP. 

Il protocollo utilizzato si basa su una metodologia ispirata alla Theory of Change, adattata agli obiettivi e alle esigenze di monitoraggio del progetto. Ogni partner è stato invitato a riflettere sulle proprie logiche di intervento, sugli impatti attesi e sulle condizioni abilitanti necessarie per il raggiungimento dei risultati. Questo processo ha contribuito alla costruzione di un framework condiviso e orientato all’impatto. 

Il deliverable D3.2.1 “EPIC Monitoring, Evaluation and Learning Framework” rappresenta quindi non solo una fotografia iniziale del progetto, ma uno strumento dinamico, concepito per accompagnare l’intero ciclo di vita del progetto, facilitando il monitoraggio continuo, la valutazione partecipativa e l’apprendimento collettivo.

Parallelamente, è stata avviata l’attività A.3.5 “Carbon footprint monitoring”, per la creazione di uno strumento online per il calcolo dell’impronta di carbonio, con particolare attenzione ai nuovi prodotti turistici sviluppati nell’ambito del progetto EPIC. L’obiettivo è contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del progetto, fornendo uno strumento operativo per la misurazione sostenibile delle attività turistiche e la sensibilizzazione del turista.

 

2. Prossimi step

Nei prossimi mesi, le attività proseguiranno con l’aggiornamento regolare dei dati da parte dei singoli WP, aggiornamenti che confluiranno nella pubblicazione annuale del Rapporto di Analisi dei Dati (D.3.3.1), un documento strategico che supporterà il monitoraggio di EPIC.

Parallelamente verranno organizzate sessioni di apprendimento e riflessione tra i partner, finalizzate a condividere l’andamento del progetto, analizzare i risultati raggiunti e individuare adattamenti: un’occasione preziosa per trasformare il monitoraggio e la valutazione in strumenti attivi di apprendimento collettivo e miglioramento continuo, andando oltre la mera logica del reporting formale.

Nell’ambito dell’attività A.3.3 sarà sviluppato anche un sistema di raccolta dati che includerà un’analisi specifica sulla percezione della sostenibilità urbana della città di Prato, condotta entro il primo anno di progetto e replicata nella fase conclusiva, al fine di misurare l’evoluzione della percezione nel tempo. Il focus sarà posto sulla comunicazione online promossa dai diversi attori del sistema turistico – enti pubblici, operatori locali, turisti – e verrà realizzata attraverso l’utilizzo di tecniche di text mining, con l’obiettivo di costruire indicatori specifici utili al monitoraggio del cambiamento percepito.

Aiutaci a migliorare il sito. Valuta questa pagina